Primo ospedale in Italia monitora i degenti con l’intelligenza artificiale di Vitalerter

Nel nosocomio di Mede la ASST Pavia ha dotato i letti di sensori intelligenti per controllare i pazienti in continuo e per avvisare gli infermieri di eventuali criticità

 

Pavia, 9 gennaio 2020 – VITALERTER, società leader nelle soluzioni per il monitoraggio in continuo non invasivo per RSA e ospedali, ha annunciato che si è conclusa con pieno successo l’implementazione dei suoi sistemi da ASST Pavia presso l’ospedale “San Martino” di Mede, dove oggi si è svolta una conferenza stampa di presentazione alla presenza dell’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera.

Utilizzando l’intelligenza artificiale grazie a sofisticati algoritmi, il sistema Vitalerter permette ai sanitari di monitorare in continuo e con elevata precisione l’attività dei pazienti e i loro movimenti, inclusi respirazione e battito cardiaco. Il grande flusso di dati raccolti supporta gli infermieri attraverso un sistema di alert precoci che previene così il verificarsi di eventi avversi come la caduta del paziente e le lesioni da pressione.

ASST Pavia migliora così gli standard di cura presso l’ospedale di Mede adottando Vitalerter per offrire al personale sanitario la possibilità di identificare segnali precoci del deterioramento della salute del paziente. Gli infermieri, quando ci sono cambiamenti rilevanti nei parametri, o quando il sistema registra che il paziente si sta alzando dal letto, ricevono alert immediati direttamente sui loro dispositivi mobili o nel computer di controllo centralizzato, presso l’infermeria. I sensori sono collocati sotto la rete del letto e non hanno alcun contatto con il paziente.

I sanitari possono contare su un sistema informativo basato sull’intelligenza artificiale che consente loro di interagine con i pazienti a un livello che non ha precedenti e noi siamo al loro fianco con le nostre attività di training sia nella struttura che da remoto per sfruttare al meglio questa nuova tecnologia” precisa Emilio Contini, presidente di Artech s.r.l, distributore di Vitalerter in Italia.

Le soluzioni di monitoraggio continuo sono sempre più vicine a essere considerate uno standard di cura nel continuum dei servizi sanitari, e siamo orgogliosi di vedere che la nostra tecnologia continua ad aiutare i pazienti e gli staff medico-infermieristici nel mondo. Il sistema è attualmente utilizzato in ospedali e residenze per anziani in Europa, Asia, Australia e in America” spiega Sammy Elalouf, vicepresidente Vitalerter con delega all’internazionalizzazione e al marketing.

 

Come funziona Vitalerter

L’intervento della Artech alla conferenza stampa presso l’ospedale San Martino di Mede (PV).

 

 

 

Informazioni su ASST Pavia

www.asst-pavia.it

http://www.asst-pavia.it/node/20402

 

Informazioni su Artech

Nello scenario dei distributori italiani, Artech è leader nell’ambito delle tecnologie innovative in campo medico. In attività da 23 anni, con le sue procedure di qualità certificate Artech gestisce con successo ogni tipo di requisito necessario per l’industria biomedicale. E’ inoltre presente nel settore della telemedicina con la Artech Virtual Clinic con servizi sia di telemonitoraggio sia di assistenza a domicilio.

www.artech-srl.com | info@artech-srl.com | LinkedIn

 

Informazioni su Vitalerter

Vitalerter è un fornitore di soluzioni non invasive per il monitoraggio continuo dei pazienti. I suoi sistemi, utilizzati in tutto il mondo in ospedali, strutture di cura post-intensiva e residenze per anziani, aiutano medici e infermieri nell’individuare precocemente il deterioramento dei parametri. I sensori e i software Vitalerter hanno dimostrato di contribuire efficacemente alla prevenzione di eventi avversi come le cadute, le ulcere pressorie e i nuovi ricoveri. Vitalerter utilizza l’intelligenza artificiale (AI) e i big data per fornire ai sanitari precise informazioni operative e migliorare i risultati clinici. Per ulteriori informazioni, consultare www.vitalerter.com e seguire i profili Vitalerter su LinkedIn, Twitter e Facebook.