Assistenze ventricolari e sistemi di telemedicina: per la prima volta in Europa e probabilmente nel mondo, si utilizza un sistema di telemetria evoluto per monitorare a domicilio una paziente in età pediatrica con Jarvik 2000. Succede all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove Giorgia, 14 anni tra pochi giorni, è stata operata in marzo con l’impianto del LVAD della JarvikHeart per sostenere la funzione del suo ventricolo sinistro.
Per un monitoraggio ottimale delle sue condizioni e contemporaneamente consentire a lei e ai suoi familiari il rientro a casa, l’équipe dell’OPBG, guidata dal dott. Antonino Amodeo, si è avvalsa del sistema di telemetria Dyna-Vision collegato al cerotto CasperPatch, entrambi prodotti da Techmedic International e distribuiti da Artech.
La storia di Giorgia, in questi giorni impegnata con gli esami di terza media, è stata raccontata in questo bellissimo articolo sul quotidiano La Stampa di giovedì 15 giugno 2017:
Ecco il commento del Coordinatore della Commissione Tecnica Paritetica per lo sviluppo della telemedicina Nazionale, dott. Sergio Pillon:
Competenza medica, organizzazione e tecnologia insieme possono fare della telemedicina una grandissima opportunità per il Sistema Sanitario Nazionale e per le strutture private.